Perché oggi è importante per un’amministrazione pubblica essere sui social network

Data: 13 settembre 2021

🙋🏻‍♀️ Autore: Marco Vaccarone

Non c’è ombra di dubbio: oggi essere sulle piattaforme social è fondamentale.

Prima di spiegarvi il perché, mi presento. Mi chiamo Marco e mi occupo della comunicazione online de La Grande Occasione.

Credo di essere la persona più azzeccata nel chiarire, a chi magari è più titubante, perché è importante il fatto che un’amministrazione comunale sia presente oggi sulle piattaforme social.

Con la pandemia da Covid-19, le ore passate sullo smartphone, sono aumentate esponenzialmente. Le persone passavano ore sui motori di ricerca e le piattaforme social, per reperire informazioni riguardo cosa fosse possibile fare all’interno del proprio comune di residenza.

Chi ha anticipato i tempi e già comunicava su queste piattaforme, ha dovuto perfezionare ciò che già faceva. Chi si è fatto trovare impreparato, ha dovuto rincorrere e strutturare la loro comunicazione in fretta e furia.

Ma effettivamente, quali sono i vantaggi nel comunicare sui social?

I vantaggi sono principalmente tre:

  • trasparenza
  • empatia
  • riprova sociale per i risultati ottenuti

Spieghiamo meglio punto per punto.

Trasparenza

La trasparenza è accessibilità totale ai dati e ai documenti in possesso della pubblica amministrazione. Ha lo scopo di tutelare i diritti dei cittadini e di promuovere partecipazione e forme diffuse di controllo sulle attività delle istituzioni e sull’utilizzo delle risorse pubbliche

Questo è quello che il Ministero dell’Interno definisce come trasparenza delle amministrazioni pubbliche, pertanto questo è un principio cardine di un ente come il comune.

Ovviamente, per trasparenza non si intende solo pubblicare il bilancio annuale sul proprio sito web, perché ormai le persone vogliono sapere di più.

Ci sono diversi modi per appagare questa volontà dei propri cittadini.

Il primo può essere quello di scrivere un articolo sul proprio sito web. Come ho infatti detto in precedenza, non solo i social sono una fonte di informazione ma anche il web.

Attenzione però. La gestione del sito deve essere in grado di avvicinare tutte le persone: quelle esperte nella navigazione e quelle meno portate nel gestire le nuove tecnologie.

Pertanto, avere un sito obsoleto e poco funzionale potrebbe non essere una buona “mossa” comunicativa.

Un’alternativa può essere proprio la creazione di un profilo social.

Il profilo social ha diversi vantaggi, primo su tutti la gratuità. Infatti il social, che al contrario del sito non ha bisogno della registrazione del dominio, di un template e di qualcuno che si occupi della gestione grafica, lo si può gestire con più facilità.

Per non parlare del fatto che il tono con cui ci possiamo porre ai nostri utenti, è sicuramente più amichevole, motivo per cui può essere un buon canale per comunicare in modo più trasparente.

Empatia

Il ruolo del social network, per un’amministrazione pubblica, può essere proprio quella di abbattere le barriere nella comunicazione con il cittadino.

Come spiegavo qualche riga più sopra, il social è in grado di far avere al comune una comunicazione meno formale.

Questo garantisce un livello di empatia più alto nei confronti dei nostri lettori.

Inoltre gli strumenti messi a disposizione da queste piattaforme (come la possibilità di mandare messaggi istantanei) fa in modo di rendere ancora più veloce e affidabile la nostra comunicazione, due valori che le persone, oggigiorno, apprezzano sempre di più.

Ovviamente, una prerogativa da non sottovalutare, è anche la costanza. Perciò se si decide di comunicare online, bisogna mettersi in testa che si sta offrendo un servizio per i cittadini e, come tutti i servizi, anche questo deve essere seguito con costanza e impegno.

Riprova Sociale

La riprova sociale è un elemento che viene spesso sottovalutato.

Se il comune si impegna ad asfaltare le strade, a ripulire i giardini, ad addobbare le vie del centro con luci natalizie è bene farlo sapere ai cittadini: i social sono un ottimo luogo per mostrare che l’amministrazione comunale, effettivamente, si sta muovendo per il bene del Comune e dei cittadini.

Inoltre grazie agli strumenti che ci offrono queste piattaforme potremo far sapere ai nostri cittadini, eventi, inaugurazioni e attività che si svolgono all’interno del comune, amplificando il messaggio rispetto ad altri mezzi di comunicazione.

Ultimo, ma non per importanza riguardo il principio della riprova sociale, può essere il “vanto”.

Infatti far vedere i nostri risultati al fine di mostrare il nostro operato ai cittadini, farà in modo che anche gli altri Comuni si impegnino altrettanto per non essere da meno.

Così facendo si innescherà una sana competizione che andrà a favore dei cittadini, del sindaco e dell’intero Comune.

Conclusione

Per concludere, spero di averti aiutato a capire perché oggi è importante avere una presenza online per gli enti locali.

In particolare, dandoti tre buoni motivi per incominciare fin da subito la comunicazione social del tuo comune.

Perciò se fai parte di una giunta comunale o sei tu stesso un sindaco, non perdere questa occasione e buttati sui social network!

Spero di esserti stato di aiuto,

Marco Vaccarone