Percorso
Monferrato Distretto digitale
Intendiamo rendere i borghi partecipanti un territorio attrattivo per nomadi digitali, smart worker e team di startup, nell’orizzonte temporale 2022-2032. Cogliere le opportunità del lavoro da remoto stimolerà la rinascita.
In breve
CARATTERISTICHE
Durata stimata: 10 anni
Lavori preparatori: maggio 2021 – maggio 2022
Fase esecutiva: 2022 – 2032
Membri del team: 27
Scrittura progetto: Luisa Cartesio, Andrea Ricci
Uno spazio per il remote working 💻
Diverse sono i “pilastri” su cui stiamo lavorando: spazi di coworking, ospitalità, esperienze e promozione. Su di essi poggerà il solido edificio del Distretto. Con la volontà di offrire al territorio un percorso aperto alla contaminazione.

Più azioni di place branding
Il territorio, nel decennio progettuale, sviluppa servizi e opportunità per smart worker e nomadi digitali.

Un territorio in cui fare networking
Le TEO diventano un luogo in cui incontrare smart worker, startupper, imprenditori locali e nomadi digitali. Una sola parola: networking!
Quante persone arriveranno? 📈
Le proiezioni sul numero di arrivi si basano sulla stima dei posti letti disponibili, attuali e potenziali, sull’analisi di altre destinazioni e su una discreta confidenza nella capacità attrattiva generata dal Distretto.
1. Spazi di coworking 💼
Aiutiamo i Comuni e i privati a ideare, progettare, allestire e avviare spazi di coworking. Ci occupiamo inoltre del coordinamento tra i diversi spazi sul territorio e forniamo un contributo gestionale all’ambiente di lavoro condiviso.

Ideazione

Reperimento dei fondi

Allestimento

Azioni di attivazione
2. Ospitalità 🏘
Dove soggiorneranno gli smart worker ospiti del nostro territorio? Nelle strutture ricettive aderenti al Distretto e negli appartamenti dei cittadini che si rendono disponibili.
Ci occupiamo della mappatura delle strutture, ne incontriamo i proprietari e li aiutiamo a inserirsi nel Distretto. Ospitare uno smart worker è un’opportunità unica!

Un’offerta diversificata
B&B, ville, appartamenti, agriturismi e stanze private: queste alcune delle scelte a disposizione.

Promozione di investimenti immobiliari
Con l’aumentare dei flussi, il territorio si prepara ad abbracciare nuovi investimenti sull’ospitalità: un’opportunità per imprenditori e investitori.
3. Esperienze e networking 🍷
A coloro che decidono di soggiornare nei borghi del Distretto vengono offerte esperienze turistiche e opportunità di networking. Le prime sono diversificate e sparse sul territorio: degustazioni, escursioni a piedi e in bicicletta, gite in scooter e quad, classi di yoga e di cucina. Le seconde sono localizzate a riuniscono imprenditori locali e smart worker, nomadi digitali e startupper in visita. Tante occasioni di incontro in un territorio dalle mille sfaccettature!

Turismo

Networking
4. Promozione 📢
Per generare un impatto positivo sulle persone non basta sviluppare un ottimo progetto. Bisogna anche promuoverlo.
Ci impegniamo a diffondere i principi e le azioni che animano il Distretto, a spiegare al territorio i benefici di ciò che stiamo facendo e a dialogare con esso, affinchè lo sviluppo progettuale possa sempre essere compatibile con i bisogni e le aspirazioni dei nostri borghi.

INCONTRI CON I CITTADINI
Incontriamo i cittidini dei borghi aderenti per spiegare loro i benifici del Distretto e conoscere le loro aspettative.

MEDIA LOCALI
Collaboriamo con i media locali per accrescere la consapevolezza su temi come nomadismo digitale e cultura del coworking.

PROMOZIONE SOCIAL
Illustriamo sui social il percorso di realizzazione del Distretto e raccontiamo il cambiamento del territorio.

COMMUNITY DI NOMADI DIGITALI E STARTUPPER
Dialoghiamo con le community di nomadi digitali e startupper attive in Italia e nel mondo.

PORTALI PER LO SMART WORKING
Avviamo partnership con i portali per smart worker allineati ai nostri principi.

PROGETTI GEMELLI
Scambiamo idee e riflessioni con località, italiane e internazionali, che stanno intraprendendo percorsi simili.
Un ecosistema open source 🔓
Monferrato Distretto digitale è un ecosistema open source, cioè una piattaforma progettuale di cui ciascuno può usufruire per scopi personali o commerciali. Il “codice” del Distretto è composto dall’insieme di azioni, esperienze, dati e relazioni che LGO sviluppa sul territorio. Soggetti pubblici e privati possono accedere al “codice”, aderendo al Distretto. Qualche esempio:
– Le cantine che organizzano aperitive e incontri di networking;
– I b&b che offrono soluzioni di soggiorno a nomadi digitali e smart worker;
– Gli imprenditori che decidono di investire sul territorio, aprendo coworking e coliving;
– I Comuni che desiderano riqualificare spazi sottoutilizzati o inutilizzati (es. biblioteche comunali);
– Le aziende di bike, scooter e car sharing che desiderano fare sperimentazione sul territorio.
Apprezziamo sempre il contributo delle persone 💙
Con una donazione contribuisci ai progetti sul territorio e sostieni la progettualità giovanile. Grazie!
5€
10€
20€
SDGs 🌱
Il Distretto digitale si pone in linea con i Sustainable Development Goals, offrendo un contributo alla realizzazione degli obiettivi 4, 8, 9, 11, 13 e 17.





