⏰ Data: 29 settembre 2021
✍🏻 Comunicato n.3
Domenica 26 a Frassinello si sono riuniti i primi Comuni partecipanti a “Monferrato Distretto digitale”, percorso di sviluppo territoriale elaborato e coordinato dall’Associazione “La Grande Occasione”. Il Distretto ha l’ambizione di trasformare, nel periodo 2022-2032, i piccoli comuni monferrini in luoghi ospitali per lavoratori da remoto, nomadi digitali e team di startup.
Durante l’incontro sono intervenuti Giovanni Filippi, rappresentante dell’Associazione Italiana Nomadi Digitali, e Luca Rivoira, cofondatore di MyOrango, neonata piattaforma per lo smart working. Entrambi hanno sottolineato la necessità di un profondo coinvolgimento delle comunità locali nella creazione del Distretto.
Il primo pilastro del percorso, come indicato nel documento presentato da LGO, prevede la realizzazione di spazi di coworking nei primi 7 borghi partecipanti: Frassinello, Ponzano, Pecetto di Valenza, Sala, Lu-Cuccaro, Fubine e Moncalvo. Gli spazi saranno aperti ai lavoratori da remoto, ma avranno anche servizi per la comunità locale. LGO lavora per organizzare in questi spazi laboratori di alfabetizzazione digitale e trovare volontari che aiutino gli anziani ad approcciarsi alla tecnologia. Il sindaco di Frassinello aggiunge: “L’idea è di ridare vita a una serie di locali per poter arrivare ad avere un centro polivalente”.
Approfondito anche il legame tra turismo tradizionale e nomadismo digitale, con l’intervento di Paolo Lavagno, Sindaco di Ponzano, che invita a “rinvigorire e portare gente sul territorio. Ultimamente c’è un certo movimento sul tema del turismo lento ed è giusto sfruttarlo.”
In conclusione della riunione, si è discusso della necessità di creare un progetto di trasporto pubblico tra i Comuni coinvolti, ponendo fine alle difficoltà di movimento per turisti e cittadini che non possono o non vogliono spostarsi con la propria automobile.
Avviati i lavori del Distretto, il prossimo passo consiste nel pianificare incontri con i cittadini dei borghi partecipanti, per illustrare il progetto e coinvolgere la comunità locale nell’ideazione degli spazi. Parallelamente, LGO procederà a effettuare rilevazioni tecniche dei locali, per costruire un business plan da presentare agli enti finanziatori e a potenziali sponsor.
👇 Foto allegate




